Undici medaglie per i canoisti polesani da Peschiera
30 Marzo 2025

Polesani a Sabaudia per i campionati italiani di fondo 2025

Nel week end 5 e 6 aprile ’25, una delegazione di canoisti polesani composta di sei atleti ha preso parte presso lo splendido Lago di Paola a Sabaudia, ai campionati italiani di fondo sui 5000 metri in barca singola e multipla.   

La manifestazione è un appuntamento classico nel panorama nazionale, affermandosi come uno degli appuntamenti più partecipati del calendario con oltre 800 atleti iscritti, in rappresentanza di 90 società.  Il programma di gare è stato diviso su due giornate, per permettere agli atleti di poter affrontare la gara sia in barca singola che in barca multipla: sabato mattina hanno infatti gareggiato gli atleti in barca singola, ovvero K1 e C1, mentre domenica è stata la volta di K2, C2, K4 e C4.

I nostri atleti hanno ben figurato, nelle rispettive categorie tra i migliori d’Italia di specialità pur non avendo raggiunto il podio, considerato il livello di partecipazione e la qualità che esprime oggi la canoa italiana. 

Per quanto riguarda le gare in barca singola, nel K1 ragazze femminile, Petra Biasioli è ventiquattresima e Sofia Bergo ventiseiesima tra le Junior.  

Sofia Bergo

Nella categoria ragazzi maschile primo anno in gare con oltre settanta partenti, molto bene l’esordio di Samuele Zennaro che chiude in venticinquesima posizione bravo anche il compagno Filippo Baracco cinquantaduesimo.  Tra i ragazzi secondo anno bravi anche Diego Trambiaolo quarantunesimo e Nicola Mancini quarantaseiesimo.   

La domenica in barca multipla, Sofia e Petra chiudono la loro fatica in tredicesima posizione, Nicola e Diego in dodicesima e molto bene per Samuele e Filippo che guadagnano un prestigioso ottavo posto nazionale in una gara davvero difficile e partecipata. 

Filippo Baracco e Samuele Zennaro

Soddisfatti i tecnici polesani che sottolineano come i nostri giovani hanno condotto le loro gare secondo le loro possibilità con equilibrio e determinazione, hanno evitato le insidie che molto spesso caratterizzano le gare di fondo quali contatti di barca, squalifiche al giro di boa e rovesciamenti.  Tutti gli equipaggi hanno infatti concluso il loro percorso di gara facendo registrare il tempo che gli competeva.

Chiaramente per risultati più ambiziosi ci sarà ancora molto da lavorare con pazienza e costanza in vista dei numerosi prossimi appuntamenti regionali e nazionali che ci saranno nel corso della stagione.